Piergiorgio restò imbambolato dinanzi alla BMW serie 6 nera fiammante,
parcheggiata dinanzi all’ingresso del Sisalvichipuò Hospital. Si grattò la
testa e corrugò la fronte. Osservò il cielo. La primavera non poteva sapere che
un virus letale e altamente contagioso si spandeva dal nord al sud dello
stivale e mieteva vittime come niente fosse. Il sole splendeva alto in cielo e
riscaldava le sue membra assuefatte. Gonfiò il petto. Si sentiva importante.
Per una volta nell’arco della sua carriera non ragionava più sui turni festivi
o sulle notti insonni, ma aveva assunto quel ruolo che da sempre competeva agli
anestesisti-rianimatori. Altro che medicina dei servizi. Si ripromise di
scrivere una lettera al ministro per far togliere quella dicitura ignobile. Da
un mese ormai i ginecologi, i chirurghi e i vascolari non rompevano con false
urgenze, tranne chi aveva lasciato i libri all’università e non comprendeva il
momento storico che stavano vivendo.
Piergiorgio amava il mare in tempesta. Il suo posto era sempre stato sulla
cresta dell’onda. E tutte le storie d’amore che aveva avuto, i flirt le mezze
toccate di minne erano passi che lo conducevano a lei: Marina, che
rappresentava la metà della sua mela. Sarebbe stata perfezione accanto a lui in
mezzo alla spuma del Tirreno. Lo sentiva. La percepiva aldilà dell’involucro. E
il suo sesto senso non sbagliava mai, sia in sala operatoria, sia quando si
imbatteva nel meraviglioso profumo di Marina.
La BMW era lì e lo guardava con occhi di sfida.
— A noi due — mormorò Piergiorgio, prima di accarezzare il chiodino
d’acciaio.
Umberto Desiderio, questo è per aver cenato con Marina, pensò.
Mosse due passi verso il SUV, controllò che nessuno lo stesse osservando.
Il parcheggio era deserto, vedere gente in giro era utopia; ad eccezione del
quarantenne che faceva jogging con indosso una bella FFP3 e che aveva mandato a
strabenedire qualche minuto prima di varcare la sbarra dell’ospedale.
Stringeva in mano il chiodino appuntito. Era a pochi centimetri dalla
carrozzeria immacolata, pronto a sancire la sua vendetta, ma fu in quel momento
che il suo telefono vibrò.
Chi poteva essere?
Si paralizzò quando lesse il mittente del messaggio: Marina.
Spero di vederti in ospedale. Ho ripensato al tuo invito e ho deciso che a
cena voglio andare solo con te.
Mai buongiorno fu tanto gradito. Si sentì in un fumetto: due ali alle
caviglie lo portarono a un metro da terra. Il sole che prima lo riscaldava,
adesso gli strizzava l’occhio e il cielo azzurro della sua Calabria lo avvolse
in un abbraccio. E si sentì in pace con l’universo. La carrozzeria era salva,
per adesso. L’operazione chiodino d’acciaio non era annullata, ma rinviata.
Desiderio aveva un conto in sospeso… per sempre! Ma in testa gli balenò il
tabellone allo stadio: Morfina 1 – Desiderio 0.
Piergiorgio non rispose all’sms, ma si precipitò dentro e fece la fila al
timbro, poi si diresse all’ufficio ticket. Dietro il vetro Marina era assorta e
non si accorse che lui le andava incontro. I capelli le coprivano in parte il
volto e scendevano morbidi come seta sulle spalle. Si avvicinò così tanto allo
sportello che trasalì quando la signora Anna tossì.
— Buon… buongiorno — disse Piergiorgio, che avvampò. Il suo volto tondo
divenne rosso come un pomodoro cuore di bue.
— Dottore, ha bisogno di qualcosa? Come mai si trova ai piani bassi?
Anna, una mora cinquantenne dal volto gentile e gli occhi scuri e
impenetrabili, sorrideva, sorniona. Piergiorgio capì che lo aveva visto
imbambolato, completamente incantato da Marina.
— No.. No… insomma… passavo di qui…
— Per caso?
Piergiorgio era imbarazzato. Non riusciva ad elaborare una delle sue
proverbiali risposte, che lo avevano sempre tirato fuori dalle situazioni
spinose. Marina era il suo tallone d’Achille.
— Volevo chiedere un’informazione… ma Marina è impegnata.
— Io sono libera. — Anna sorrise.
— Sì… ehm… allora… io… — Piergiorgio iniziò a contorcersi le mani, mentre
l’incendio continuava a divampare sul volto.
— Allora? — Anna sembrava divertita. Si prendeva gioco del rianimatore. Ma
Piergiorgio non riuscì a scriverla nella lista nera di coloro che non avrebbe
intubato durante la pandemia. I modi gentili della donna la annoveravano tra i
salvabili.
— Ecco… sì. Mi serve un ricettario. — Era una proverbiale minchiatuna ca
pala, ma non gli venne in mente altro.
— Gli ambulatori sono chiusi, ma se proprio ne necessita un altro, dovrebbe
consegnare quello vecchio.
— Grazie dell’informazione, sa che faccio? Aspetto che la sua collega si
liberi così mi faccio spiegare meglio.
Anna sorrise e poi mimò un cuore con con indici e pollici.
Piergiorgio sorrise, imbarazzato. Si sentì come se fosse nudo di fronte a
cento donne.
— Senta, posso chiederle una cortesia? — sussurrò poi, — non dica a nessuno
che sono innamorato. Sono un cinico, freddo e stronzo rianimatore di provincia.
Potrei rovinarmi la piazza.
Anna rispose con un occhiolino, poi disse: — Continuo io col signore, il
dottore ha bisogno di parlare con te.
Marina alzò lo sguardo dalle impegnative. Il broncio da bambina viziata
lasciò il passo a un sorriso delizioso. Piergiorgio fu colto dalla voglia di
afferrarle il volto e stamparle un bacio (sbattendola al muro!), ma si limitò a
dire: — Ciao.
— Ciao — rispose Marina.
Quella sua voce era l’unica che voleva sentire tutte le mattine quando si
svegliava. Piergiorgio rinsavì. Si era rincoglionito per due occhi da cerbiatta
e un culo parlante (che quella mattina non aveva potuto ammirare)! Non poteva
essere solo quello.
— Sono passato a salutarti.
Anna li osservava con occhi da sentinella. Piergiorgio si sentì squadrato e
controllato e si mise sull’attenti, come se si trovasse in una caserma e fosse
sotto esame dal suo superiore.
— Grazie del pensiero.
Un silenzio imbarazzante frugava nella mente di Piergiorgio.
Piergiorgio rafforzò il saluto con un cenno della mano e raggiunse il
reparto, saltellando.
Il clima che regnava in Rianimazione era di allerta e tensione. Le
discussioni sempre le stesse: tamponi che non arrivavano, ventilatori limitati,
maschere da sub modificate per CPAP.
Gargamella, sempre più incazzato col mondo, cercava soluzioni: vecchi
ventilatori diventavano funzionanti, attacchi dell’ossigeno venivano installati
alle pareti, e poi percorsi sempre nuovi per l’emergenza. I casi in Calabria
aumentavano: dovevano essere pronti. La paura di poter contrarre la malattia
aleggiava, ed era peggio dei turni massacranti e delle ferie revocate. Tutti
avevano qualcosa da perdere. Il coronavirus aveva azzerato le certezze,
alimentato l’angoscia e resettato tutte le abitudini.
Piergiorgio iniziò il turno di emergenza, sperando che non arrivassero
COVID. Aveva trovato Marina e si era imbattuto in qualcosa che soltanto una
volta si incontra nella vita: l’amore. E non voleva rinunciarci. Mai più.
Piergiorgio si isolò, altrimenti l’ansia lo avrebbe assalito. Un po’ di
sano cazzeggio su Facebook lo avrebbe tranquillizzato. I suoi amici si erano
trasformati tutti in provetti panettieri e pizzaioli, per non parlare di una
grossa fetta di analfabeti che si erano immedesimati in virologi di grido.
Persino l’onorevole Curcuruto continuava a postare minchiate. Passò oltre. Non
aveva voglia di incazzarsi con politici e burocrati.
La sua attenzione fu catturata da un articolo: l’ospedale di Vattelapesca,
nel cuore della Lombardia, era in affanno. Mancavano rianimatori. Per un
istante pensò che era il momento di partire e dare una mano lì dove c’era
bisogno. Che ci faceva rinchiuso in un ambulatorio come un codardo? Ma il suo
posto era lì: al Sisalvichipuò Hospital.
E doveva pensare alla sua gente.
Una lacrima gli rigò la guancia. Al Vattelapesca lavorava Oreste
Trepalletreteste, suo amico e collega. Compose il suo numero e lo chiamò. Si
salutarono, commossi.
— Come stai?
— Sono sfinito. Lavoriamo giorno e notte. Combattiamo un nemico invisibile.
— Sto vedendo sui giornali e in TV.
Dopo una breve pausa Oreste chiese: — Com’è la situazione laggiù?
— Speriamo di contenere, altrimenti non avremo scampo.
Piergiorgio immaginò Oreste annuire.
— Ve lo auguro. Questa pandemia è una tragedia senza precedenti. La gente
muore sola, lontana dagli affetti. Senza un amico o un parente che possa
stringergli la mano. Senza nessuno che pianga al funerale.
Oreste trattenne un singulto.
— Come posso aiutarti?
— Non c’è modo. La stanchezza dopo diciotto ore si sente. Non abbiamo più
posti letto e ieri… ieri…
— Cosa è successo? — Piergiorgio non nascose l’apprensione.
— Ho dovuto scegliere se intubare un giovane o un altro meno giovane.
— Meno giovane? Che intendi?
— Tra un quarantenne e un cinquantenne.
Piergiorgio non riuscì a replicare. Non avrebbe mai voluto trovarsi in
quella situazione.
— Non è stato facile… — riprese
Oreste.
— Cosa possiamo fare?
— Prega, amico mio.
— Io non credo a niente, lo sai.
— Nemmeno io.
— E allora?
— Trova la fede, altrimenti trova qualcuno che preghi per te.
La fine del turno arrivò. E fu sera. Solo nella sua casa le ombre del
coronavirus aleggiavano insieme alle parole di Oreste. Per Piergiorgio non ci
fu modo di prendere sonno. La
radiosveglia segnava le due quando lo smartphone squillò. Era un sms di Edoardo
e recitava così: ecco la poesia per la tua bella.
Seguì una foto col testo.
Il tempo. Vorrei donarti il tempo
e sorrisi senza pianti,
giornate senza nuvole per passeggiare
e piovose per fare l’amore,
vorrei regalarti la felicità
e la vita che c’è nello sguardo acerbo
di un bambino,
Piergiorgio rimase stupito. Anche Edoardo aveva un animo delicato e
sensibile, nascosto dietro la scorza dura da scrittore underground.
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2020-04-01 17:02:402020-04-01 17:02:43#6 Sms, conversazioni telefoniche e un amore sconsiderato
Dopo ventiquattrore di lavoro sotto stress Piergiorgio desiderava solo
dormire: spaccare il letto fino a farsi venire mal di schiena. Ma la stanchezza
era troppa. Era rimasto per ore seduto in mezzo a letto con la compagnia delle
sue fidate Marlboro. Il pacchetto scivolava via, una sigaretta dopo l’altra.
Aveva provato a leggere persino il libro scritto da una coppia di
blogger/influencer che cantavano, sparavano minchiate, si interrogavano sulla
fine dell’universo, ma, nonostante fossero inetti e presuntuosi, li vedeva su
tutti i canali tv ed erano ospiti in radio, ma soprattutto alzavano fior di
euro senza fare una mazza. Il libro era a colori e cartonato, ma soprattutto
venduto alla modica cifra di venticinque euro. Le pagine erano piene zeppe
d’immagini in alta definizione che ritraevano questi due minchioni che non
facevano altro che raccontare la loro vita. Si può sapere che se ne fanno i
lettori di ciò che facevano durante il giorno? Le cinquecentomila copie vendute
e il boom al botteghino per il loro film di Natale dimostravano che l’italiano
medio era analfabeta e preferiva un influencer a Moravia.
Piergiorgio non era un grande lettore, ma se proprio ne aveva voglia,
andava pazzo per le storie noir. E allora come mai teneva quel libro
(chiamiamolo così giusto per identificare il bene, ma i libri sono altra cosa)?
Piergiorgio era stitico e quindi con due paginette al mattino, svuotava
l’intestino senza colpo ferire. Quel pomeriggio, mentre le campane della
parrocchia suonavano i rintocchi delle quindici, provava a utilizzarlo come
sonnifero, ma ottenne invece l’effetto per cui era stato acquistato: una
telefonata intercontinentale sul water.
Si vestì di tutto punto, piazzò sulle orecchie gli elastici della
mascherina chirurgica e approfittò della giornata assolata per fare due passi:
fanculo il DCPM. Edoardo abitava a due isolati di distanza e aveva bisogno di
vederlo per recuperare l’FFP3 con cui avrebbe conquistato il cuore di Marina.
La sera prima, mentre lui scorrazzava in ambulanza vestito come un
astronauta, il premier Conte aveva chiuso anche i bar e tutte le attività
commerciali ad eccezione di farmacie e supermercati. Sarebbe stata dura, ma di
fame non sarebbero morti.
Nel tragitto che da casa lo conduceva dall’amico, non incontrò anima viva,
ad eccezione di una BMW serie 6 nera fiammante, che sfrecciava sulla
nazionale. Riconobbe subito Umberto
Desiderio alla guida: toscano in bocca e l’aria da chi non ha bisogno di niente
e nessuno.
— Coglione, — disse a voce a alta, rivolgendosi alla strada ormai deserta,
— se mi capiti sotto mano, non ti intubo!
Al solo pensiero che Umberto potesse insidiare la sua Marina gli prese un
nervoso che dai capelli raggiunse la punta dei piedi. Accese l’ennesima
Marlboro e iniziò a sbuffare come la raffineria di Milazzo. La prima cosa che
suscitò la BMW di Umberto fu un chiodino d’acciaio. Lasciò i neuroni liberi di
circolare senza freni e immaginò la sua mano che teneva nascosto un simpatico
chiodino dalla testa tonda e l’estremità affilata, poi sognò di passare accanto
all’automobile di Umberto. L’immagine finale di una bella
linea retta sulla carrozzeria nera luccicante lo fece sorridere. Dopo ore di
tachicardia e malessere, il groppo in gola si allentò. Ma a farlo star meglio
ci pensò anche il suo amico scrittore Edoardo, che, affacciato al balcone del
primo piano, riguardava un dattiloscritto, stringendo una stilo in mano.
—Ehi, scrittore! — gridò Piergiorgio.
Edoardo si sporse.
— Amico – rianimatore. Sei venuto per la mascherina?
— Apri il portone e accendi la macchinetta del caffè, non dormo da più di
ventiquattrore e sono un cane pronto ad azzannare.
Edoardo si toccò la tempia con l’indice più volte.
— Sei tutto scemo! Se da un normale cittadino sto lontano un metro… con
te rischio di infettarmi anche al telefono.
— Ma che dici? Apri questa porta!
— Aspetta…
Edoardo entrò in casa. Piergiorgio si avvicinò al portoncino d’ingresso,
aspettando lo scatto della serratura. Trascorsero i minuti e, visto che
dall’interno dell’abitazione non si udiva alcun rumore, si accomodò sullo
scalino d’ingresso e accese una Marlboro.
— Piergiorgio! — disse Edoardo, — dove sei finito?
— Mi hai lasciato fuori! Che combini?
Edoardo, attrezzato di tutto punto, mise in un cestino di vimini un paio di
guanti, un bicchierino di caffè, un cioccolatino fondente e una mascherina
FFP3.
— Non dire che non sono ospitale.
Piergiorgio imprecò contro la Cina, i cinesi e pure coreani, giapponesi e
tutto il sudest asiatico.
— Al caffè col mio miglior amico non posso rinunciare. E poi lo sai?
Piergiogio lo guardò con aria interrogativa.
— Sei un rianimatore e se fino a ieri eri l’ultima ruota del carro, adesso
potrei aver bisogno di te.
— Lo dici perché te la fai sotto dalla paura, — disse Piergiorgio, mentre
indossava i guanti.
— C’è una pandemia…
— Domani avrete dimenticato e tornerete a riempire il culo a mediocri
chirurghi e ginecologi affamati di denaro… e noi torneremo a lavorare
nell’ombra. In fondo facciamo parte della medicina dei servizi.
— Sei perspicace, amico mio! Tornerete dalla fogna da cui vi avevamo
lasciato 30 giorni fa. La serva, serve. — Edoardo sorrise.
Piergiorgio terminò il caffè, tolse i guanti e riprese a fumare. Poi
chiese: — Che mi dici del nuovo romanzo?
— Sono a buon punto. Alla base di tutto il mio lavoro c’è la denuncia del
complotto cinese contro i libri di un giovane scrittore.
— Tu sei pazzo!
— Vedrai… sarà un best seller!
— Notizie dal regista?
— Il primo libro è opzionato, si parla di un cast d’eccezione.
— Ah si… anticipami qualcosa, domani potrei essere con un tubo in gola e
non apprenderei la tua ascesa nel mondo editoriale che conta.
— Sei pronto? Siediti che c’è da avere le vertigini.
— Più che altro le vertigini mi stanno venendo a furia di guardarti dal
basso verso l’alto.
— Cicciolina… un grande ritorno per il cinema di genere.
— Scusami, ma non era tutto incentrato sull’asiatica?
— Dettagli, amico mio! Dettagli! Ci sono prospettive in cui gli occhi a
mandorla non si noteranno!
Piergiorgio era indeciso se ridere o piangere.
— Se lo dici tu… io vado da Marina a portarle la mascherina!
Edoardo si sporse dal balcone. — Marina! Hai una love story e non mi dici
niente?
— Non c’è niente, tranquillo… altrimenti lo avresti saputo!
— Dai… a me puoi dirlo… nemmeno una toccatina di minne?
— Guarda che a me questa ragazza piace assai!
— Marina… aspetta… è la tipa dell’ufficio ticket?
Piergiorgio annuì.
— La bionda fausa col culo che parla?
— Smettila, ti prego… almeno con la donna che mi interessa.
— Sì, scusa. Posso dirti una cosa?
— Certo.
— Hai preso un bel muro di faccia, amico mio. Per non commentare il lato b
di una donna, questa ti deve aver preso le budella e le ha riempite di farfalle
svolazzanti.
Piergiorgio annuì.
— Ho bisogno una mano. Tu sei uno scrittore… puoi buttare giù una poesia?
— Vuoi recitargliela sotto casa?
— Perchè no?
Piergiorgio salutò l’amico, che, dopo avergli promesso una poesia da
manuale del romanticismo, rimase a osservarlo dal balcone del primo piano. I
rapporti umani, le strette di mano, l’affetto e le pacche sulle spalle erano un
ricordo lontano… il virus made in Cina aveva smantellato tutto.
Piergiorgio tornò a casa, salì sulla sua utilitaria in riserva, e raggiunse casa di Marina, che abitava poco distante dalle assolate spiagge di Vibo Marina. Non sapeva quale fosse il suo appartamento, così iniziò a girovagare nelle palazzine. Dopo quasi un’ora di ricerca trovò il campanello giusto: voleva farle una sopresa! Grazie al centralinista, Mimì Gazzettino, che sapeva tutto di tutti era riuscito a farsi dare l’indirizzo di Marina. Peccato che non gli avesse dato alcuna indicazione sull’interno esatto.
Suonò il campanello e una donna si affacciò al balcone. Ormai il portone
non lo apriva più nessuno. I capelli lunghi e scuri le raggiungevano le spalle.
Gli occhi erano nascosti dietro un paio di occhiali da sole impenetrabili. Il
naso aquilino le conferiva l’aspetto austero da professoressa cacacazzo.
Indossava un abito lungo: sembrava Santa Maria Goretti. Le ricordava la sua
docente di Latino e Greco del liceo.
— Desidera? — La donna parlava con il muso stretto e il naso all’insù.
— Cercavo Marina.
— Lei chi è?
— Sono un collega. Marina è in casa?
— Non sono fatti suoi. Vorrei sapere come mai è qui?
— Devo parlare con Marina, se non è in casa proverò a ripassare.
In quell’istante uscì un’altra donna. Era fasciata in un abito elegante
beige. Piergiorgio pensò che stesse andando a una festa.
— Chi è questo tizio? — chiese. Il tono era straniero, ma Piergiorgio non
riuscì a identificarne la provenienza.
— Un collega di Marina — rispose la professoressa, sempre se lo fosse.
— E che vuole?
— Scusate se mi intrometto, ma Marina è in casa? E soprattutto voi chi
siete?
— Giovanotto, — esordì la mora, — io mi chiamo Caterina, sono la sorella di
Marina, e insegno Storia e Filosofia al Liceo.
Questa è ancor più cacacazzo di quella di Latino e Greco, pensò
Piergiorgio.
— E io sono la migliore amica di Marina: duchessa Elizabeth III di
Gluecity.
Mizzica, una dama inglese. Piergiorgio si diede uno schiaffo. Di certo
erano allucinazioni. Quelle due sembravano uscite da un cartone animato.
— Si identifichi.
— Sono Piergiorgio Morfina, rianimatore.
Le due donne si guardarono all’unisono ed entrambe mostrarono una dentatura
perfetta e un sorriso smagliante.
— Perchè non l’ha detto prima? Un rianimatore… che bello! — asserì
Elizabeth, mentre rassettava la frangia bionda cenere, che le copriva la
fronte.
— Vuole che le chiami Marina? — chiese la professoressa.
— Se possibile, le sarei grata, miss… — Piergiorgio si esibì in un inchino
che rappresentava una presa per i fondelli.
— Come mai la cerca, Sir Morfina? — chiese Elizabeth.
— Ho una mascherina da consegnarle.
— FFP3? — chiese la dama inglese, sopresa.
Piergiorgio annuì.
— Deve amarla veramente tanto. Lei lo sa che una FFP3 è per sempre?
Piergiorgio arrossì.
In quel momento Marina si affacciò al balcone. Bella come il sole
d’inverno. Forte come le onde del mare in tempesta. I capelli si muovevano
morbidi, sollecitati da una leggera brezza marina.
— Ciao Piergiorgio! Mi hai trovato!
— Eh sì.
— Come mai?
— Ho la tua FFP3.
Marina portò le due mani alla bocca.
— Non avrei mai pensato che tu potessi compiere questo meraviglioso gesto
nei miei riguardi.
— Figurati… non è niente. Posso invitarti a cena quando il conoravirus se
ne tornerà dal buco da cui è venuto fuori? Magari possiamo incontrarci con un
po’ più di privacy…
— Sono una donna fortunata, ho ricevuto ben due inviti a cena in meno di
ventiquattr’ore.
Piergiorgio la guardò stranita
— Posso sapere chi è l’altro pretendente?
— Ieri al bar del Sisalvichipuò Umberto Desiderio è stato più veloce di te.
Il volto di Piergiorgio si rabbuiò. L’operazione chiodino d’acciaio
diventava sempre più una questione di vitale importanza.
— Umberto è un caro amico.
— Ah sì? Non lo sapevo…
Caro amico. Chissà che voleva dire: caro?
— Ci conosciamo da anni. Siamo già stati parecchie volte a cena insieme…
Piergiorgio lasciò correre il discorso. Desiderava soltanto rinchiudersi a
casa e meditare la vendetta. Salutò le sentinelle, che durante tutta la
discussione erano rimaste a osservarlo.
— La mascherina te la lascio giù
nelle scale…
— Sei stato molto carino. Non lo dimenticherò.
Che voleva dire che erano andati a cena insieme? E soprattutto c’era stato o no il dopo cena?
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2020-03-31 19:46:262020-03-31 19:58:32#5 Una FFP3 è per sempre
Il conoravirus avrebbe
causato molte vittime, di questo ormai Piergiorgio ne era certo. Ma al di là
degli infetti e delle polmoniti intrattabili, molti sarebbero finiti sotto le
grinfie dei becchini per una patologia tanto diffusa quanto misconosciuta: il cacazzo.
Anche Piergiorgio se la
faceva sotto dalla paura. Non solo per quella di infettarsi e di finire con un
tubo in gola a causa delle venti (dichiarate) sigarette al giorno, ma soprattutto
lo inquietava il terrore di non potersi recare da Nonna Veronica, che lo
riempiva di prelibatezze. Il freezer già iniziava a svuotarsi e, se l’isolamento
continuava, sarebbe finita a mozzarella e scatolette. Altro che parmigiana di
melenzane. I suoi addominali erano in pericolo. Ma meditava un piano b: nonna
Veronica poteva tranquillamente lasciare i manicaretti da congelare
nell’ascensore, evitando di correre il rischio di infettarsi. Senza la sua
pancia da rianimatore non si sentiva se stesso. Avrebbe fatto questo sacrificio
per tutelare l’immagine di tutta la categoria. Si ripromise di chiamarla nel
momento in cui i viveri fossero davvero ridotti all’osso. Meglio non rischiare
la salute della nonna. Si sarebbe rimesso in carreggiata una volta fronteggiata
la pandemia.
Piergiorgio, come ogni
sacrosanto giorno, varcò la soglia del Sisalvichipuò Hospital, ma quella
mattina trovò una bella novità: nella stanzetta del timbro si entrava uno alla
volta e bisognava mantenere un metro di distanza gli uni con gli altri. Dopo dieci
minuti di attesa sfoderò il cartellino e iniziò ufficialmente il turno sotto
gli occhi della dottoressa Gianna Apnea, il direttore sanitario di presidio
fresca di nomina, premiata per le sue grandi qualità… sotto la scrivania
dell’On. Curcuruto prima e dell’assessore regionale alla sanità dopo. Senza
considerare le male lingue che urlavano a gran voce un suo passaggio sotto lo scrittoio
(piccolo, ma comodo) del direttore generale. La dottoressa Apnea, mascherina
sotto il naso, occhialino da professoressa e capello fresco di piega (con le parrucchiere
chiuse Piergiorgio non si capacitava di cotanta ostentata perfezione) vigilava
sul rispetto della distanza di sicurezza con un bastone lungo un metro.
— Dottore Morfina, dov’è
la sua mascherina? Perché ne è sprovvisto?
La voce sgradevole lo
riportò alla realtà, trascinandolo via dal sogno che stava facendo: la tavola cunzata a casa di Nonna Veronica.
— Direttore, buongiorno.
Non credo che il mio reparto sia fornito di mascherine in abbondanza. Se ne
troverò una, la indosserò.
— Oggi sono arrivate ben
cinquanta mascherine. Non si lamenti
e rispetti le regole.
Piergiorgio annuì. Non
aveva voglia di iniziare il turno polemizzando.
Si voltò e squadrò la
dottoressa Apnea: non si sarebbe fatto sfiorare nemmeno con un dito, né sotto,
ma tantomeno sopra la scrivania.
Arrivato alla fine del
corridoio, anziché continuare dritto verso la scala che lo avrebbe condotto in
Rianimazione, svoltò a destra per passare dinanzi all’ufficio ticket. Marina
era lì, seduta alla sua postazione. La osservava. Era bella. Una bionda (fausa) con occhi da cerbiatta. Non
riusciva a schiodarle gli occhi di dosso. La donna era impegnata a discutere
con una paziente gravida che doveva fare una visita in intramoenia con la sua
collega ginecologa Aida Sguaitamatti, ricercatissima dalle pazienti, ma da
evitare come la peste per il suo scarso appeal con i libri universitari: non li
aveva mai aperti.
Quando Marina alzò gli
occhi dalle scartoffie i loro occhi si specchiarono gli uni negli altri.
Piergiorgio sentì che le gambe gli stavano crollando. Quando lei gli regalò un
sorriso, lui alzò la mano destra e la salutò. Stava per tornare indietro e
imboccare il corridoio per raggiungere il suo reparto, ma si sentì chiamare. —
Dottore, dottore.
Piergiorgio si voltò.
Era lei. Ebbe il dubbio che si stesse riferendo proprio a lui. Un anestesista
che veniva chiamato “dottore” era cosa insolita. Ma i tempi stavano cambiando.
— Sì… sì… sono io.
Piergiorgio, cazzuto,
cinico e stronzo rianimatore, iniziò a tentennare e si meravigliò di se stesso:
non era da lui.
— Dottore Morfina, lei è
un anestesista?
— Sono rianimatore, sì.
Piergiorgio non
apprezzava essere etichettato come quello che addormentava e svegliava i
pazienti. Il suo lavoro era ben altro. Definirsi rianimatore lo faceva sentire
più figo, specie in tempo di coronavirus.
— Volevo chiederle una
cortesia.
— Certo, ma a una
condizione. Non sono poi così vecchio. Diamoci del tu e mi sentirò meno in imbarazzo.
— Certo, certo — disse
Marina. Le sue guance si imporporarono.
— Come ti posso aiutare?
Marina si avvicinò al
suo orecchio e Piergiorgio approfittò della vicinanza per assaporare il suo
profumo. Ne fu subito certo: si trattava di Bottega
Veneta. Il suo olfatto non mentiva mai. Poteva riconoscere ogni tipo di
fragranza.
— Puoi procurarmi una
mascherina FFP3?
Piergiorgio si sentì
preso in contropiede. Ipotizzava altro: una cena in un locale romantico (post
isolamento), un viaggio all’Allianz Stadium a vedere la Juventus (post
riapertura campionati), una passeggiata in riva al mare (le spiagge il premier
Conte le aveva chiuse o no?).
— Veramente… non penso
che ne abbiamo… forse una… o due…
Il volto angelico di
Marina si rabbuiò. Un velo di delusione le adombrò lo sguardo.
— Ma non ti preoccupare.
Te ne procurerò una. Per me niente è impossibile.
Il sorriso carico di
fiducia della donna ristabilì il suo equilibrio con l’universo.
— Grazie, Piergiorgio.
Sapevo di poter contare su di te.
Avrebbe voluto baciarla,
ma in tempo di isolamento non era il caso che si lasciasse andare in slanci d’affetto.
Mentre Marina tornava alla sua postazione di lavoro Piergiorgio non poté fare a
meno di radiografare il fondoschiena parlante su cui sperava di far morire, un giorno
non troppo remoto, la sua mano.
La soddisfazione di
averla resa felice per la prima volta durò il tempo delle scale, perché
Gargamella sbraitava al telefono con la farmacista. I DPI sarebbero rimasti un
sogno.
— Caposala, con che cosa
ci proteggeremo dall’infezione? Arriveranno molti casi. Se raggiungiamo solo il
10% dei numeri della Lombardia siamo fottuti, lo sai?
— Ti rispondo in
italiano così mi capisci: con una beata minchia!
— A me serve una FFP3.
— E per fare che?
— Fatti miei.
— Non ce n’è! — Gargamella non
reggeva più lo stress. Ad ogni richiesta scattava come una molla.
— Ma possono lasciarci
morire in questo modo?
— Ti ricordo che durante
la seconda guerra mondiale ci hanno mandato in Russia con le scarpe di cartone.
Ti meravigli se non abbiamo tute in Tyvek e mascherine FFP3?
— A me ne non me frega
niente delle tute, mi serve una mascherina.
— Compratela in
ferramenta!
Forse con Marina non
avrebbe fatto cattiva figura. L’avrebbe conquistata. In tempo di coronavirus una
FFP3 è più accattivante di un mazzo di rose rosse. Si allontanò senza degnare Gargamella di uno sguardo e si fiondò
nella stanza del medico di guardia, lontano da orecchie indiscrete. Da quel
guaio poteva tirarlo fuori solo il suo amico scrittore Edoardo. Compose il
numero. Al terzo squillo rispose.
— Amico mio.
— Stai disturbando la
mia ispirazione… — il tono sprezzante di Edoardo voleva significare solo una
cosa: era in fase creativa.
— Scusa, ma è una cosa
vitale.
— Sto scrivendo una
scena importante del sequel del mio romanzo. Questi cinesi non mi avranno mai!
— Smettila con queste
cazzate delle teorie complottiste. Nessuno vuole bloccare il tuo estro
creativo. A proposito, come hai deciso di intitolare il secondo romanzo della
tua saga?
— L’asiatica sulla
scrivania.
— Originale.
— È un romanzo erotico a
sfondo sociale. Ha alla base la lotta della società contro il vilipendio dei
virus. Ma tu non puoi capire, del resto infili aghi nella schiena della gente e
tubi tra le corde vocali.
— Ho bisogno di un
favore. — Piergiorgio andrò dritto al sodo.
— Sono tuo amico, anche
se mi hai tradito non leggendo il mio romanzo.
— Vai in ferramenta e
compra una FFP3. —
Piergiorgio ignorò l’offesa dell’amico.
— Una mascherina?
— Sì. Ma bada bene che
sia FFP3.
— Ok.
— Fammi sapere se ne trovi.
Vanno a ruba. In ospedale non ne abbiamo e la farmacia non sappiamo se ne
fornisce.
— Consideralo fatto. In
casa ne ho sei confezioni da cento.
— Cosa?
I quattro peli castani
sul cranio di Piergiorgio si drizzarono.
— Con questo romanzo
sfiderò i potenti del mondo e metterò in discussione le loro certezze. Ho
pensato che dovevo proteggermi dai loro attacchi. Dopo il COVID19 ci sarà il
COVID20. Devo essere pronto.
— Hai 600 mascherine a
casa?
Piergiorgio immaginò il
ghigno di soddisfazione dell’amico all’altro capo del telefono.
— Mettimene una da
parte. Non fare lo stronzo.
— Ti aspetto dopo il
lavoro, ma ora fammi lavorare. Ho molto da fare.
Piergiorgio stava per
liberare il carattere calabrese fumantino, ma la chiamata per un cesareo di
urgenza lo riportò al dovere.
Al Sisalvichipuò
Hospital i tagli cesarei erano come le ciliegie: uno tirava l’altro. E per un
anestesista di provincia che si rispetti erano pane quotidiano. Non ebbe il
tempo di riagganciare la chiamata proveniente dal reparto di ostetricia che
sentì urla provenienti dal complesso operatorio.
— Un cesareo. Un
ceareoooooooooo.
Era Aida Sguaitamatti.
— Ma è urgente-urgente?
C’è bradicardia? Sanguina?
— No.
— Ma che urgenza è? —
chiese Piergiorgio.
La voce di gallina di
Aida riempì l’antisala.
— Il cesareo è urgente.
Vedi? Ti ho fatto il foglio — asserì la ginecologa, sbattendo la cartella sulla
scrivania dell’accettazione. — E sul cesareo devi stare zitto. Decido io. Tu lo
sai chi sono io?
— Una gallina che urla! —
rispose Piergiorgio.
— Come ti permetti.
— Senti, io ti ho solo
detto che la situazione non è così urgente da fare sto casino. Siamo in tempo
di coronavirus e la dovreste smettere con le finte urgenze programmate dal
giorno prima!
— La signora è già
pronta, digiuna da ieri sera — affermò Aida Sguaitamatti, trotterellando.
— Ah certo! Hai visto
che mi prendi in giro? È programmata e me la passi d’urgenza!
Piergiorgio girò i
tacchi e si diresse verso l’accettazione. In tutti gli ospedali d’Italia
l’anestesista era considerato lo zerbino. Ma i tempi stavano cambiando. Se si
fosse trovato a decidere chi intubare o no per carenza di posti, avrebbe
preferito la dottoressa Apnea alla Sguaitamatti. E con questo pensiero aveva
esplicitato quanta stima nutriva nella ginecologa.
— Sbrigati! Non perdere
tempo. — Aida continuava a urlare.
— Devo visitarla, far
firmare il consenso. Stai calma e non urlare.
— Tu, dico a te! — La
ginecologa si rivolse all’infermiera. —
Il tavolo è pronto? Hai avvisato il Nido?
Piergiorgio rideva di
sottecchi. La verità era una: Aida Sguaitamatti sarebbe stata una vittima, ma
il coronavirus le sarebbe stato lontano, acida per com’era. A lei ci avrebbe
pensato il ben più temibile cacazzo!
#4 Muta da sub
Piergiorgio odiava
lavorare la domenica, innanzitutto perché gli toccava il turno di dodici ore,
dalle otto alle venti, con annessa reperibilità notturna dalle venti alle otto.
Ma anche perché l’ufficio ticket era chiuso e non avrebbe potuto scambiare due
chiacchiere con Marina, la bionda fausa
sulle cui labbra avrebbe voluto perdere i sensi. Ma una domenica sì e l’altra
pure, vista la carenza cronica di rianimatori, dettata dalle scelte scellerate
della politica, si ritrovava ad abbronzarsi con le scialitiche con chirurghi di
ogni specie alle calcagna. E mentre l’on. Curcuruto di Forza Calabria pranzava
con la famiglia e meditava nuovi metodi per prendere in giro i cittadini e
ficcargliela senza lubrificante nel didietro, i rianimatori, animati dal senso
del dovere e sostenuti da un giuramento, si facevano in quattro per non
abbandonare i pazienti. Piergiorgio si scagliò contro Ippocrate: ma se proprio
voleva giurare, perché non giurava solo lui anziché scassare la minchia a tutti
i medici nei secoli dei secoli?
Ma i cari onorevoli,
provenienti da commissioni, scuole di pensiero e maestri diversi, non avevano
capito (o facevano finta di non capire) che la sanità calabrese era già allo
sbando prima del cornonavirus. Solo che fino al cinque marzo nessuno si era mai
accorto di quanto fossero importanti gli anestesisti-rianimatori: sottopagati,
sfruttati, e con la dignità sotto le scarpe.
Piergiorgio salì le
scale che dall’UTIC lo portavano direttamente in Rianimazione. Aveva una
Marlboro spenta all’angolo della bocca e la testa incassata nel piumino. Era
quasi primavera, ma le temperature si mantenevano fresche persino in Calabria.
Gargamella lo accolse
con la solita risata accogliente e ironica.
— Te la sei portata la
mascherina da casa?
Piergiorgio sfoggiò
trentasei denti perfetti e senza degnarlo di una parola, si fiondò in cucina a
fumare. Sentiva la necessità di nicotina.
— Per la modica cifra di
ottantacinque euro ho comprato una bella mascherina FFP3 — disse.
Gargamella si passò la
mano sulla pelata e si trattenne dal commentare.
— Inutile che stai
zitto, lo so che pensi che con ottantacinque euro ti facevi una bella mangiata
di pesce. Ma ieri sera sono andato in farmacia e mi sono accaparrato l’ultima
all’asta. Sai com’è? Per la salute…
— Noto che il periodo ha
provocato una piccola maggiorazione sui costi — ironizzò Gargamella.
Finita la prima,
Piergiorgio accese la seconda Marlboro. Nello stesso tempo di avvicinò alla
moka e iniziò a prepararla.
— Te le sei lavate le
mani? — chiese Gargamella.
Piergiorgio disse: — Il
caffè è bollito, il virus muore.
— Perché non hai la
mascherina chirurgica? — lo incalzò il caposala.
— Perché stamattina ho
lavato i denti col Betadine e poi perché il fumo uccide il virus.
— Fossero tutti
parsimoniosi come te, avremmo mascherine chirurgiche in abbondanza.
— Finalmente è arrivata
la fornitura — disse compiaciuto Piergiorgio dopo aver acceso il fornello a
induzione.
Gargamella rise di
gusto. — Se si può chiamare fornitura… un pacco di mascherine chirurgiche.
— E dopo le scarpe di
cartone, ci danno le fionde… — Piergiorgio avrebbe preso per il collo l’on.
Curcuruto e gli avrebbe fatto rimangiare tutte le bugie che raccontava agli
elettori.
— Il tuo amico… sì… il
politico della tua città. Come si chiama?
— Curcuruto. — Esatto.
Proprio lui. L’uomo copertina.
— Ha dichiarato che la
Calabria è pronta, che la nostra rianimazione passerà da quattro a otto posti e
che il conoronavirus non ci spaventa, che si è interessato personalmente con
l’assessore regionale alla sanità per ottenere i DPI.
— Hai visto? Siamo a
posto. — Piergiorgio tolse la moka dalla caffettiera e si versò una dose
generosa di caffè.
— Ne vuoi? — chiese,
rivolto a Gargamella.
Il caposala lo guardò
torvo. — Leva le mani. Ognuno si versa il suo!
Il cacazzo da coronavirus ormai dilagava.
Piergiorgio non ebbe il
tempo di terminare la sigaretta. La sirena del 118 risvegliò il pronto
soccorso, che sonnecchiava senza troppo da fare. Il suo sesto senso che si
stesse per scontrare con una supercazzola
gli provocò una scarica di adrenalina. Inconsciamente si drizzò sulla sedia.
Non passò nemmeno un minuto che il telefono della rianimazione squillò. Si
trattava di un’anziana, sospetto COVID19. Il coronavirus era arrivato anche al
Sisalvichipuò Hospital. Anche se quell’ospedale di provincia non era stato
individuato come COVID, era naturale che i pazienti infetti sarebbero arrivati
anche lì, peccato però che i DPI languivano.
Gargamella tirò fuori
una tuta in TNT.
— Ma non doveva essere
in Tyvek?
— O questa, o niente.
Piergiorgio si vestì e
imbracò di tutto punto. Scafandrato, sembrava un astronauta pronto ad andare
sulla luna. Aveva percorso solo pochi gradini, ma già era un bagno di sudore.
Il facciale filtrante (che aveva comprato in farmacia) gli impediva di respirare
bene, la tuta lo impacciava nei movimenti, la visiera protettiva gli riduceva
la vista.
Ma a Piergiorgio non
importava. Era nato per essere un rianimatore. Era il suo compito ed era
pronto.
La vecchietta era con
altissima probabilità un COVID. Il tampone era partito appena la paziente aveva
messo piede in ospedale. Piergiorgio aveva capito a occhio che la situazione era torbida. Aveva fatto ciò che era
giusto: intubazione oro-tracheale e ventilazione meccanica, in attesa degli
esami strumentali e dell’esito del tampone, che sarebbe stato dirimente per
indirizzarla verso il policlinico di Catanzaro, dichiarato dalla regione centro
COVID di riferimento. Ma senza l’esito del tampone sarebbe rimasto in pronto
soccorso nella stanza dedicata e isolata.
Erano le ventuno quando
Piergiorgio alzò lo sguardo verso l’orologio della sala rossa. Si appoggiò su
una sedia. La vescica pulsava sul basso ventre, assomigliava ormai alla testa
glabra di Gargamella. Sorrise sotto la FFP3 per la battuta che gli era venuta
in mente nonostante lo sconforto che lo assaliva. Era rinchiuso nello scafandro
da dodici ore e una sacrosanta pisciata se la sarebbe fatta, ma visto che la
tuta era l’unica disponibile, come avrebbe potuto indossarla di nuovo? La mascherina
era diventata un tutt’uno con la sua faccia. La barba prudeva. Gocce di sudore scivolavano
dalla fronte e sugli occhi, rendendo difficile vedere.
Buio. Pensava al domani
e vedeva solo una coltre fuligginosa. Quando sarebbe arrivata la primavera per
allontanare la bruma del mattino? Un solo pensiero lo tirò su di morale: i
cannelloni di nonna Veronica. Ne avrebbe fatto una scorpacciata appena arrivato
a casa. Sempre se avesse avuto l’opportunità di togliere quella maledetta tuta.
In quell’istate aveva capito perché in ospedale i DPI scarseggiavano. Era tutto
a beneficio degli operatori sanitari: non avrebbero sofferto per ore e ore
rinchiusi in quella sauna. Ogni istante sembrava non trascorrere. L’orologio
alla parete sembrava fermo sempre alle ventuno.
Alle sei e dodici minuti
del mattino (venti ore dopo l’esecuzione del tampone) sbucò dal corridoio la
testa di Ciccino Sampei, l’infermiere del Pronto soccorso che era rimasto a
dargli una mano (a distanza).
— Positivo, dottore! —
disse, con addosso l’apprensione di una famiglia a casa da cui tornare. Il
volto sorridente dell’infermiere era un marchio di fabbrica, ma la pandemia
aveva spento ogni voglia di ironia, nutrendo la paura negli angoli nascosti
dell’animo umano.
— E ora che si fa? —
chiese Piergiorgio, stremato.
— Mi metto la divista e
arrivo. Il posto è al policlinico di Catanzaro.
— Ma non lo trasferisce
il 118? — urlò Piergiorgio da sotto la tutta. La sua voce rimbombava.
— No, dicono che loro
non si muovono. Sono tutti impegnati.
Piergiorgio imprecò
contro la costellazione di Orione, l’Orsa Maggione e anche la Stella Polare.
— Ma i protocolli? Le procedure?
Gli accordi? Le riunioni?
— Tempo perso, duttureddu! Siamo in guerra. E n’amu arranciari!
Ciccino aveva ovviato alla
carenza di DPI: si era portato da casa la sua muta da pesca.
Piergiorgio rise a
crepapelle, tanto da farsela sotto (e non era una battuta).
— Imbracato così anche
il coronavirus si spaventa!
— Dottore, solo questa
ho. E non mi lascia scoperto in nessuna parte del corpo. Guardi. — Ciccino si
esibì in una piroetta.
— Ti mancano le pinne! —
Piergiorgio non ce la faceva a stare serio. Sarebbe morto il giorno esatto in
cui avesse smesso di ridere. Un altro schizzo di pipì alleggerì il suo ventre
dolente.
Pronti, partenza e via.
Arrivarono a Catanzaro,
dove pareva che le cose funzionassero meglio del Sisalvichipuò Hospital.
Era mezzanotte quando
finalmente Piergiorgio svuotò la vescica. Era in un bagno di sudore quando uscì
dalla toilette del policlinico. Adocchiò un distributore automatico, avrebbe
avuto bisogno di due litri di acqua, ma non ebbe il tempo di fare due passi. Tutto
divenne bianco.
La vita gli passò davanti
insieme alle tempeste che lo avevano sbattuto come un relitto sugli scogli. Se
ripensava a quello che aveva visto e vissuto, il domani non poteva che
riservargli solo bellezza. Ma proprio quando la primavera sembrava essere
arrivata prepotente nel suo animo, era sopraggiunto lui: il virus made in
china.
— Duttureddu, duttureddu… — Ciccino lo schiaffeggiava con violenza.
Piergiorgio aprì gli
occhi. Alla vista dell’infermiere, li richiuse.
— Sono vivo, ma ti giuro
che se me ne dai un’altra mi alzo e ti prendo a calci in culo fino a casa.
Avrebbe preferito le
labbra rosso fuoco di Marina e i suoi occhioni ambrati, ai riccioli sporchi e
sudati di Ciccino.
— Torniamo a casa —
disse Piergiorgio.
Il Salvichipuò Hospital
di lunedì mattina profumava di casa. Evitò di passare davanti allo sportello
dell’ufficio ticket, non voleva che Marina lo vedesse in quello stato pietoso. Ma
non si può sfuggire al destino e quando varcò la soglia della porta scorrevole
d’ingresso lei era lì, al bar. Accanto a lei c’era Umberto Desiderio, famoso
per i suoi corteggiamenti senza freni. Il volto già stanco di Piergiorgio si
increspò ancora di più, amplificando il solco sulla fronte.
Umberto, vestito di
tutto punto con una camicia griffata e il camice bianco lindo e profumato, si
atteggiava con la splendida Marina, che quel giorno sembrava più bella del
solito.
Piergiorgio non riuscì a
trattenere l’indole sanguigna e l’embolo partì senza possibilità di bloccarlo.
Si avvicinò ai due. Sembrava Mohamed Alì.
— Scusate se interrompo
la vostra colazione, ma non siete a un metro di distanza.
Umberto si voltò senza
parlare, contrariato. Di certo Marina doveva essere difficile da conquistare:
era la strafiga del Sisalvichipuò e le sbavavano dietro fior di uomini pronti a
lasciare le famiglie per un posto nel suo cuore.
— Scusa?
— Hai capito bene. Allontanati!
Il tono di Piergiorgio
non ammetteva repliche.
Marina restò in silenzio
ad osservare la scena, mentre i due uomini lanciavano saette dagli occhi. Poi intervenne:
— Ha ragione Piergiorgio. Torno a lavoro. — Indossò la mascherina e si diresse
all’ufficio ticket. Il fondoschiena della donna, fasciato in un vestitino blu
aderente, iniziò a cantare la nona di Beethoven e la giornata di Piergiorgio
iniziò a illuminarsi.
Nello stesso istante l’on.
Curcuruto se ne stava sbracato nella sua piscina privata coperta con un Moscow
Mule in mano e l’i-phone nell’altra. Controllava i commenti dell’ultimo post su
Facebook. La sua foto mentre arringava al palazzo della regione faceva
veramente effetto. E sotto il messaggio criptico: Sto lavorando per voi. Fatti, non pugnette! c’eranoduemilatrecento “mi piace” e commenti
da tifo da stadio. Li aveva conquistati tutti con quattro puttanate. Anzi no…
li aveva presi per il culo!
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2020-03-30 16:38:142020-03-30 16:57:38#4 Muta da sub
Il conoravirus avrebbe
causato molte vittime, di questo ormai Piergiorgio ne era certo. Ma al di là
degli infetti e delle polmoniti intrattabili, molti sarebbero finiti sotto le
grinfie dei becchini per una patologia tanto diffusa quanto misconosciuta: il cacazzo.
Anche Piergiorgio se la
faceva sotto dalla paura. Non solo per quella di infettarsi e di finire con un
tubo in gola a causa delle venti (dichiarate) sigarette al giorno, ma soprattutto
lo inquietava il terrore di non potersi recare da Nonna Veronica, che lo
riempiva di prelibatezze. Il freezer già iniziava a svuotarsi e, se l’isolamento
continuava, sarebbe finita a mozzarella e scatolette. Altro che parmigiana di
melenzane. I suoi addominali erano in pericolo. Ma meditava un piano b: nonna
Veronica poteva tranquillamente lasciare i manicaretti da congelare
nell’ascensore, evitando di correre il rischio di infettarsi. Senza la sua
pancia da rianimatore non si sentiva se stesso. Avrebbe fatto questo sacrificio
per tutelare l’immagine di tutta la categoria. Si ripromise di chiamarla nel
momento in cui i viveri fossero davvero ridotti all’osso. Meglio non rischiare
la salute della nonna. Si sarebbe rimesso in carreggiata una volta fronteggiata
la pandemia.
Piergiorgio, come ogni
sacrosanto giorno, varcò la soglia del Sisalvichipuò Hospital, ma quella
mattina trovò una bella novità: nella stanzetta del timbro si entrava uno alla
volta e bisognava mantenere un metro di distanza gli uni con gli altri. Dopo dieci
minuti di attesa sfoderò il cartellino e iniziò ufficialmente il turno sotto
gli occhi della dottoressa Gianna Apnea, il direttore sanitario di presidio
fresca di nomina, premiata per le sue grandi qualità… sotto la scrivania
dell’On. Curcuruto prima e dell’assessore regionale alla sanità dopo. Senza
considerare le male lingue che urlavano a gran voce un suo passaggio sotto lo scrittoio
(piccolo, ma comodo) del direttore generale. La dottoressa Apnea, mascherina
sotto il naso, occhialino da professoressa e capello fresco di piega (con le parrucchiere
chiuse Piergiorgio non si capacitava di cotanta ostentata perfezione) vigilava
sul rispetto della distanza di sicurezza con un bastone lungo un metro.
— Dottore Morfina, dov’è
la sua mascherina? Perché ne è sprovvisto?
La voce sgradevole lo
riportò alla realtà, trascinandolo via dal sogno che stava facendo: la tavola cunzata a casa di Nonna Veronica.
— Direttore, buongiorno.
Non credo che il mio reparto sia fornito di mascherine in abbondanza. Se ne
troverò una, la indosserò.
— Oggi sono arrivate ben
cinquanta mascherine. Non si lamenti
e rispetti le regole.
Piergiorgio annuì. Non
aveva voglia di iniziare il turno polemizzando.
Si voltò e squadrò la
dottoressa Apnea: non si sarebbe fatto sfiorare nemmeno con un dito, né sotto,
ma tantomeno sopra la scrivania.
Arrivato alla fine del
corridoio, anziché continuare dritto verso la scala che lo avrebbe condotto in
Rianimazione, svoltò a destra per passare dinanzi all’ufficio ticket. Marina
era lì, seduta alla sua postazione. La osservava. Era bella. Una bionda (fausa) con occhi da cerbiatta. Non
riusciva a schiodarle gli occhi di dosso. La donna era impegnata a discutere
con una paziente gravida che doveva fare una visita in intramoenia con la sua
collega ginecologa Aida Sguaitamatti, ricercatissima dalle pazienti, ma da
evitare come la peste per il suo scarso appeal con i libri universitari: non li
aveva mai aperti.
Quando Marina alzò gli
occhi dalle scartoffie i loro occhi si specchiarono gli uni negli altri.
Piergiorgio sentì che le gambe gli stavano crollando. Quando lei gli regalò un
sorriso, lui alzò la mano destra e la salutò. Stava per tornare indietro e
imboccare il corridoio per raggiungere il suo reparto, ma si sentì chiamare. —
Dottore, dottore.
Piergiorgio si voltò.
Era lei. Ebbe il dubbio che si stesse riferendo proprio a lui. Un anestesista
che veniva chiamato “dottore” era cosa insolita. Ma i tempi stavano cambiando.
— Sì… sì… sono io.
Piergiorgio, cazzuto,
cinico e stronzo rianimatore, iniziò a tentennare e si meravigliò di se stesso:
non era da lui.
— Dottore Morfina, lei è
un anestesista?
— Sono rianimatore, sì.
Piergiorgio non
apprezzava essere etichettato come quello che addormentava e svegliava i
pazienti. Il suo lavoro era ben altro. Definirsi rianimatore lo faceva sentire
più figo, specie in tempo di coronavirus.
— Volevo chiederle una
cortesia.
— Certo, ma a una
condizione. Non sono poi così vecchio. Diamoci del tu e mi sentirò meno in
imbarazzo.
— Certo, certo — disse
Marina. Le sue guance si imporporarono.
— Come ti posso aiutare?
Marina si avvicinò al
suo orecchio e Piergiorgio approfittò della vicinanza per assaporare il suo
profumo. Ne fu subito certo: si trattava di Bottega
Veneta. Il suo olfatto non mentiva mai. Poteva riconoscere ogni tipo di
fragranza.
— Puoi procurarmi una
mascherina FFP3?
Piergiorgio si sentì
preso in contropiede. Ipotizzava altro: una cena in un locale romantico (post
isolamento), un viaggio all’Allianz Stadium a vedere la Juventus (post
riapertura campionati), una passeggiata in riva al mare (le spiagge il premier
Conte le aveva chiuse o no?).
— Veramente… non penso
che ne abbiamo… forse una… o due…
Il volto angelico di
Marina si rabbuiò. Un velo di delusione le adombrò lo sguardo.
— Ma non ti preoccupare.
Te ne procurerò una. Per me niente è impossibile.
Il sorriso carico di
fiducia della donna ristabilì il suo equilibrio con l’universo.
— Grazie, Piergiorgio.
Sapevo di poter contare su di te.
Avrebbe voluto baciarla,
ma in tempo di isolamento non era il caso che si lasciasse andare in slanci d’affetto.
Mentre Marina tornava alla sua postazione di lavoro Piergiorgio non poté fare a
meno di radiografare il fondoschiena parlante su cui sperava di far morire, un
giorno non troppo remoto, la sua mano.
La soddisfazione di
averla resa felice per la prima volta durò il tempo delle scale, perché
Gargamella sbraitava al telefono con la farmacista. I DPI sarebbero rimasti un
sogno.
— Caposala, con che cosa
ci proteggeremo dall’infezione? Arriveranno molti casi. Se raggiungiamo solo il
10% dei numeri della Lombardia siamo fottuti, lo sai?
— Ti rispondo in
italiano così mi capisci: con una beata minchia!
— A me serve una FFP3.
— E per fare che?
— Fatti miei.
— Non ce n’è! — Gargamella non
reggeva più lo stress. Ad ogni richiesta scattava come una molla.
— Ma possono lasciarci
morire in questo modo?
— Ti ricordo che durante
la seconda guerra mondiale ci hanno mandato in Russia con le scarpe di cartone.
Ti meravigli se non abbiamo tute in Tyvek e mascherine FFP3?
— A me ne non me frega
niente delle tute, mi serve una mascherina.
— Compratela in
ferramenta!
Forse con Marina non
avrebbe fatto cattiva figura. L’avrebbe conquistata. In tempo di coronavirus una
FFP3 è più accattivante di un mazzo di rose rosse. Si allontanò senza degnare Gargamella di uno sguardo e si fiondò
nella stanza del medico di guardia, lontano da orecchie indiscrete. Da quel
guaio poteva tirarlo fuori solo il suo amico scrittore Edoardo. Compose il
numero. Al terzo squillo rispose.
— Amico mio.
— Stai disturbando la
mia ispirazione… — il tono sprezzante di Edoardo voleva significare solo una
cosa: era in fase creativa.
— Scusa, ma è una cosa
vitale.
— Sto scrivendo una
scena importante del sequel del mio romanzo. Questi cinesi non mi avranno mai!
— Smettila con queste
cazzate delle teorie complottiste. Nessuno vuole bloccare il tuo estro
creativo. A proposito, come hai deciso di intitolare il secondo romanzo della
tua saga?
— L’asiatica sulla
scrivania.
— Originale.
— È un romanzo erotico a
sfondo sociale. Ha alla base la lotta della società contro il vilipendio dei
virus. Ma tu non puoi capire, del resto infili aghi nella schiena della gente e
tubi tra le corde vocali.
— Ho bisogno di un
favore. — Piergiorgio andrò dritto al sodo.
— Sono tuo amico, anche
se mi hai tradito non leggendo il mio romanzo.
— Vai in ferramenta e
compra una FFP3. —
Piergiorgio ignorò l’offesa dell’amico.
— Una mascherina?
— Sì. Ma bada bene che
sia FFP3.
— Ok.
— Fammi sapere se ne
trovi. Vanno a ruba. In ospedale non ne abbiamo e la farmacia non sappiamo se
ne fornisce.
— Consideralo fatto. In
casa ne ho sei confezioni da cento.
— Cosa?
I quattro peli castani
sul cranio di Piergiorgio si drizzarono.
— Con questo romanzo
sfiderò i potenti del mondo e metterò in discussione le loro certezze. Ho
pensato che dovevo proteggermi dai loro attacchi. Dopo il COVID19 ci sarà il
COVID20. Devo essere pronto.
— Hai 600 mascherine a
casa?
Piergiorgio immaginò il
ghigno di soddisfazione dell’amico all’altro capo del telefono.
— Mettimene una da
parte. Non fare lo stronzo.
— Ti aspetto dopo il
lavoro, ma ora fammi lavorare. Ho molto da fare.
Piergiorgio stava per
liberare il carattere calabrese fumantino, ma la chiamata per un cesareo di
urgenza lo riportò al dovere.
Al Sisalvichipuò
Hospital i tagli cesarei erano come le ciliegie: uno tirava l’altro. E per un
anestesista di provincia che si rispetti erano pane quotidiano. Non ebbe il
tempo di riagganciare la chiamata proveniente dal reparto di ostetricia che
sentì urla provenienti dal complesso operatorio.
— Un cesareo. Un
ceareoooooooooo.
Era Aida Sguaitamatti.
— Ma è urgente-urgente?
C’è bradicardia? Sanguina?
— No.
— Ma che urgenza è? —
chiese Piergiorgio.
La voce di gallina di
Aida riempì l’antisala.
— Il cesareo è urgente.
Vedi? Ti ho fatto il foglio — asserì la ginecologa, sbattendo la cartella sulla
scrivania dell’accettazione. — E sul cesareo devi stare zitto. Decido io. Tu lo
sai chi sono io?
— Una gallina che urla! —
rispose Piergiorgio.
— Come ti permetti.
— Senti, io ti ho solo
detto che la situazione non è così urgente da fare sto casino. Siamo in tempo
di coronavirus e la dovreste smettere con le finte urgenze programmate dal
giorno prima!
— La signora è già
pronta, digiuna da ieri sera — affermò Aida Sguaitamatti, trotterellando.
— Ah certo! Hai visto
che mi prendi in giro? È programmata e me la passi d’urgenza!
Piergiorgio girò i
tacchi e si diresse verso l’accettazione. In tutti gli ospedali d’Italia
l’anestesista era considerato lo zerbino. Ma i tempi stavano cambiando. Se si
fosse trovato a decidere chi intubare o no per carenza di posti, avrebbe
preferito la dottoressa Apnea alla Sguaitamatti. E con questo pensiero aveva
esplicitato quanta stima nutriva nella ginecologa.
— Sbrigati! Non perdere
tempo. — Aida continuava a urlare.
— Devo visitarla, far
firmare il consenso. Stai calma e non urlare.
— Tu, dico a te! — La
ginecologa si rivolse all’infermiera. —
Il tavolo è pronto? Hai avvisato il Nido?
Piergiorgio rideva di sottecchi. La verità era una: Aida Sguaitamatti sarebbe stata una vittima, ma il coronavirus le sarebbe stato lontano, acida per com’era. A lei ci avrebbe pensato il ben più temibile cacazzo!
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2020-03-29 16:08:082020-03-29 16:08:11#3 Aida Sguaitamatti e l’urgenza programmata in tempo di coronavirus
La sensazione che
provava ogni volta che si trovava al Sisalvichipuò Hospital era la stessa dal
2014, quando per la prima volta aveva varcato la soglia del piccolo ospedale di
provincia di cui si era innamorato: era a casa.
Piergiorgio non amava i grandi numeri degli ospedali di città. Le
gerarchie dei Policlinici non facevano per lui che era sempre stato d’indole
libera e poco incline alle regole. Ma da quando era scoppiata la pandemia e la
gente moriva, non si sentiva al sicuro. Il premier aveva parlato alla nazione,
emanando un DCPM restrittivo che aveva messo le ganasce persino al suo amico
scrittore-mantenuto Edoardo, il quale era stato costretto ad annullare il mega
evento letterario per la presentazione del suo libro porno-erotico “La
dottoressa se la fa in ambulatorio”, che il regista Rocco Siffredi aveva già opzionato
per un film che sarebbe stato girato entro la primavera del 2021.
Non riusciva a
rinunciare alle vecchie abitudini, non tanto perché non riusciva a privarsi di
ciò che faceva da anni, ma per la sua indole scaramantica. Alla colazione al
“Bar Mario” con Edoardo non avrebbe rinunciato. Ne valeva della buona sorte del
turno.
Caffè ristretto
amaro come il veleno, mezza ciambella fritta senza zucchero e sigaretta.
— Sono le sette e mezza.
A che ora monti? — chiese Edoardo, alto e dinoccolato. Con l’indice riposizionò
gli occhiali da sole alla radice del naso a patata. Proprio non ne volevano
sapere di stare al proprio posto.
— Alle otto. Mi fai la stessa domanda da cinque anni.
— Sì, ma porta bene. O
no?
Piergiorgio si toccò in
mezzo alle gambe. Il gesto non passò inosservato ai pochi avventori, che lo
guardarono schifati. Era poco galante, ma un turno in pace era molto meglio
delle occhiate malevole della gente.
— Speriamo.
— Posso farti una
domanda personale? — chiese Edoardo, dopo aver ingurgitato il caffè in un unico
sorso.
Piergiorno annuì
— Ma perché continuiamo a fare colazione in questo bar schifoso?
— Perché porta bene.
— Ah sì, allura paga
tu, e prepara un posto in rianimazione che mi hanno avvelenato!
Piergiorno accese la
Marlboro. E siamo alla terza, pensò. Di questo passo il pacchetto non sarebbe
arrivato a sera.
I pochi coraggiosi che
prendevano ancora il caffè al bar si scansavano gli uni dagli altri,
respiravano poco e parlavano ancora meno. Piergiorgio si diresse a rapide
falcate verso l’ospedale. Erano le otto meno dieci e non era sua abitudine dare
il cambio in ritardo.
— Secondo me questo è un
virus creato in laboratorio per distruggere l’occidente — disse Edoardo.
— Sì, come no…
— Te lo dico io! Questi cinesi
vogliono affossarci.
— Secondo te siamo una
potenza economica che fa paura? Ma dai… ti facevo più intelligente.
Edoardo afferrò il gomito di Piergiorgio, che sobbalzò. Da giorni ormai i contatti umani e le manifestazioni d’affetto erano bandite.
— Ci sono! Il mio
best-seller.
Piergiorgio si staccò dalla presa e riprese a camminare verso l’ospedale senza dargli conto.
— La scena con l’asiatica!
— Non ti seguo.
— Hai letto o no il mio libro? — Edoardo si piazzò dinanzi all’amico, impedendogli di proseguire
— Non tutto… sai…
insomma…
Edoardo si accigliò.
— Non ti offendere. È un
porno! E anche poco originale.
— Poco originale! Tu non capisci niente di libri!
— Sì, ma… insomma… non
so che c’entra l’asiatica.
— Stanno boicottando il lancio del mio libro. Io sarei diventato famoso… capisci? La pandemia è un pretesto per tarparmi le ali da scrittore. Persino Rocco si è interessato al testo, sta già scrivendo la sceneggiatura.
— Sono certo che era
interessato ai dialoghi! — ironizzò Piergiorgio, poi riprese a camminare.
— Tu puoi non credermi,
ma si tratta di un complotto internazionale.
— Sì, ma stai a casa.
Non uscire e non fare stupidaggini. Se il coronavirus dilaga, siamo persi.
— Vedrai che è solo un’influenza.
Una bolla di sapone… — Edoardo minimizzò, come era suo solito fare.
— Spero che sia come
dici tu. Mentre tu studi bene la scena con l’asiatica, io vado a lavorare. Il
Sisalvichipuò ha bisogno di me.
— Sei fissato con questo
ospedale. In fondo sono quattro mura, un tetto, siringhe, sale operatorie…
— Forse per te, per me è…
casa.
Edoardo non sapeva che
lì dentro, presente tutti i giorni dietro il vetro dell’ufficio ticket, c’era
Marina, la donna che con i suoi capelli biondi, il suo sorriso smagliante e,
soprattutto, un fondoschiena parlante, lo aveva stregato fin dalla prima volta
che ci era andato a sbattere contro.
Le cose non erano andate come sperava e quella mattina Marina era nascosta in qualche sgabuzzino recondito a sbrogliare scartoffie. Il sole che brillava dentro il Sisalvichipuò era offuscato. Aveva l’impressione che la primavera fosse rimasta fuori ad aspettare un invito, come un ragazzo di troppo quando si fanno le squadre al campo dell’oratorio. Per un attimo tornò adolescente, mentre calcava i campi di calcio sterrati e il sogno di diventare il nuovo Roberto Baggio, solo che a stroncare tutto era stata una torsione di troppo del ginocchio e i legamenti saltati per aria. Anche se di Baggio aveva avuto solo il codino, perché i piedi erano storti come una quercia piegata al vento, inutile negare l’evidenza. Al destino non si scappa e così a vent’anni aveva capito che doveva rimettersi a studiare. Aveva conosciuto il suo maestro in un maggio assolato, mentre fuori i suoi coetanei correvano dietro sogni irrealizzabili, lui si era innamorato di un laringoscopio e un tubo da mettere in mezzo alle corde vocali. Ed era stato amore. Piergiorgio sentiva di essere nato per quello: l’umo per gli altri.
Salì i gradini con mille pensieri e una Marlboro spenta all’angolo della bocca. Aprì la porta del reparto. Un lungo corridoio collegava il complesso operatorio alla Rianimazione. Lo accolse il caposala Gargamella. Occhi spiritati dentro un cranio calvo. Le occhiaie di chi non dorme da molti giorni. Una sigaretta appena rollata. Due orecchie a parabola piegate sotto il peso di un paio di occhiali del dopoguerra. Sembrava un gatto pronto a scattare: pelo arricciato e artigli allerta.
— Mettiti la mascherina.
— Lo rimproverò.
— Ma sei impazzito?
Piergiorgio non lo
riconosceva più. Il Coronavirus aveva trasformato lo scanzonato Gargamella.
— Fuori c’è la morte. Lo
capisci? La morte. E noi non abbiamo percorsi. Non abbiamo DPI. Ho tirato fuori
tutto quello che era utile in farmacia e sai che ho trovato?
Piergiorgio fece segno
di no con la testa.
— Una beata minchia!
Gargamella si allontanò e dopo pochi passi si esibì in un saltello nervoso.
— Anziché scassarmi la
minchia come fai da sei anni a questa parte… il primario dov’è?
Piergiorgio non ottenne
risposta, ma le discussioni in cucina lo informarono con abbondanza di dettagli
(al settanta percento inventati) degli ultimi eventi di reparto cui lui non era
a conoscenza.
Il dottor Muccalapuni soffriva di ipertrofia prostatica cronica. Andava a pisciare ogni venticinque minuti, cascasse il mondo. E tramite l’onorevole Curcuruto aveva ottenuto un appuntamento dal dott. De Tubis, luminare del settore prostatico. In pratica nel mondo potevano solo… inchinarsi a lui. Ma le liste d’attesa si allungavano, specie per chi, come Orazio Muccalapuni, aveva il braccino corto e preferiva una scorciatoia politica a sborsare le duecentocinquanta euro più iva di visita intramoenia. Così l’esponente di spicco di Forza Calabria, nonché sponsor politico della sua nomina a primario, era riuscito ad ottenere un appuntamento a ufo per il 24 febbraio 2020. Ma De Tubis non sembrava tipo da sottomettersi a un politico, specie se della Terronia, così per un capriccio aveva rinviato il consulto per il 27 febbraio, in piena emergenza corunavirus. Muccalapuni al rientro dalla zona rossa della Lombardia si era rinchiuso in quarantena a casa con la sua giovane e generosa terza moglie, lasciando allo sbando più totale i rianimatori del Sisalvichipuò.
— Quindi se mi arriva un
COVID che faccio? — chiese Piergiorgio.
— Prega — rispose
Gargamella, sghignazzando.
Sistemeranno tutto. Non
ci lasceranno in balia della tempesta, pensò Piergiorgio. Ma più che una
certezza era una recondita speranza in fondo al suo animo.
— Compà. — Entrò in
cucina, mantenendo la distanza di sicurezza, l’altro maschio del reparto: Pippo
Buddacio.
— Ehi. — Piergiorgio non
aveva voglia di sfoderare la sua ironia. Tra la sottile cefalea, residuo della
bevuta della sera prima, e la paura che iniziava a montare per una pandemia che
bussava alle porte del suo ospedale, la voglia di scherzare l’aveva lasciata
fuori dalla porta della Rianimazione.
— Amico mio, quante
ferie residue hai? — sussurrò, dopo averlo fatto uscire dalla stanza in cui gli
altri colleghi ironizzavano sulle prestazioni sessuali di Muccalapuni.
— Dovrei controllare il
cartellino… saranno novanta giorni.
— Ho trovato il modo per
levarci da questo posto per quattordici giorni. — Gli occhi azzurri di Pippo
saettavano, febbrili. I riccioli brizzolati crescevano incolti e bizzarri, così
come la barba, lasciata allo stato brado.
— Il direttore sanitario
ha revocato le ferie — disse Piergiorgio, ripetendolo a se stesso per
interiorizzare il concetto.
— Ho un piano.
Piergiorgio avvicinò l’orecchio
destro alla mascherina di Pippo.
— Ci serve un bambino positivo. I bambini sono vettori, ma sono asintomatici. Ne individuiamo uno di una casa di pazienti infetti. Lo blocchiamo, facciamo due tamponi e li mandiamo a nome nostro. Risulteremo positivi e ci mollano a casa quattordici giorni. Che ne dici?
— Pippo, ascolta, quant’è che non scopi?
— Come? Scopare? Che
vuoi dire?
— Hai capito, quant’è che non stai con una donna?
Un tic nervoso si slatentizzò sull’occhio destro di Pippo.
— Fatti una scopata e
levati dalla testa queste follie.
Pippo si sfregò le mani,
poi si allontanò da Piergiorgio. La testa si muoveva sincrona con i passi, compiendo
piccoli scatti ritmici sulla destra.
— Scopare, scopare —
mormorava Pippo.
Già. E io quant’è che non sento l’odore di una donna? Pensò Piergiorgio.
Il pensiero tornò a Marina. Una giornata senza vederla era priva di significato. Anche un cinico, freddo e stronzo rianimatore come lui era stato colpito dalla freccia di cupido?
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2020-03-28 17:00:012020-03-29 05:46:17#2 Teorie complottiste
Lamelle di luce fastidiose iniziavano a scassargli la minchia, ma la sveglia non suonava. L’i-phone stazionava silenzioso e immobile sul comodino, come un alunno che conosce bene l’ira dell’insegnante per un movimento sbagliato durante la lezione. Si illuminava per i continui sms, notifiche e mail. Ma muto era e muto restava. Sapeva già che rischiava l’exitus. Era già traballante con uno schermo spaccato a metà. Se avesse suonato un minuto prima del previsto il suo destino era segnato.
O
era arrivata la primavera in anticipo, o qualcuno dall’alto (e non
era la ninfomane del piano di sopra) aveva deciso di farlo alzare con
la luna storta, oppure le stagioni si erano sovvertite. Ultima teoria
era la forza gravitazionale. Si era spostato durante il sonno dalla
sua classica posizione a faccia in giù quel tanto che bastava
affinché la luce stuzzicasse le sue palpebre.
Fatto
sta che la lamella di luce lo aveva colpito esattamente nel suo punto
debole e aveva preso a spallate Morfeo, che ancora lo cullava.
Guardò
il cellulare con un occhio ancora impastato dal sonno e l’altro
invece sveglio e pimpante. Il gruppo degli anestesisti-rianimatori
“Al peggio non c’è mai fine” del Sisalvichipuò Hospital
segnava settantadue sms.
— Minchia
—
disse. Stropicciò l’occhio ancora chiuso, poi cercò il pacchetto
di Marlboro e ne accese una, seduto in mezzo al letto.
Iniziò
a spulciare gli sms.
—Minchia!
—
ripeté, allungando la “a” finale.
Il
premier Conte si era svegliato. Era il 5 marzo e il virus cinese che
impestava il nord era davvero pericoloso e il consiglio dei ministri
aveva deciso di mettere in stand-by l’Italia.
— Ve
ne siete accorti solo ora, eh?
Si
alzò, dopo aver scacciato le coperte. Mise i piedi a terra e non
trovò le pantofole. La bocca era impastata per la bevuta colossale
della sera prima. Con il suo amico Edoardo, scrittore e mantenuto, si
erano scolati l’intero DOP. Un vuoto di memoria non gli consentì
di collegare l’ultimo sorso di Vodka con il suo ingresso a casa. La
testa sfrigolava come una vecchia locomotiva. Passò in cucina e
ingollò un antiinfiamamtorio. La doccia era l’unico rimedio per
darsi una svegliata prima del turno di lavoro. Appena il getto
dell’acqua calda lo investì la sveglia iniziò a squillare.
— Coronavirus
del cazzo, mi revocheranno le ferie!
Già,
le ferie. Le aspettava dall’estate, quando era stato obbligato a
consumare i giorni di allontanamento anestesiologico. Trattava da
mesi con il suo primario per avere sette giorni di riposo e,
nonostante il suo cartellino segnasse centoventidue giorni arretrati,
sembrava quasi che gli facesse una cortesia.
— C’è
carenza, dobbiamo garantire i LEA, ne vale della salute dei cittadini
—
gli
ripeteva il suo primario, il dott. Muccalapuni, basso, tracagnotto e
malato cronico di ipertrofia prostatica, culo e camicia col direttore
sanitario aziendale e grande leccaculo dell’On Tony Curcuruto,
esponente di spicco di Forza Calabria.
L’acqua
lo riportò alla realtà e alla pandemia che presto avrebbe colpito
anche il suo piccolo ospedale in provincia di Vibo Valentia, il
Sisalvichipuò Hospital, incastonato tra Serra San Bruno e le spiagge
di Pizzo.
— I
LEA… la salute… la MINCHIA! Alla prima virgola fuori posto mi
denunciano tutti: pazienti infami! —
disse a voce alta, guardandosi allo specchio.
Si
asciugò quei quattro peli che gli erano rimasti sulla testa, in
compenso una barba folta e nera lo rendeva stronzo e impossibile.
“Anestesisti
in grande affanno” era il titolo di uno dei numerosi articoli che
girava sui social network.
— Fino
a ieri eravamo gli specialisti più sfigati e adesso siamo i più
gettonati dello stivale. Nemmeno medici eravamo considerati… ma
andate a fanculo!
Accese
la seconda Marlboro, si accomodò sul water e continuò a spulciare
lo smartphone.
— Fino a trenta giorni fa non conoscevo nemmeno il mio nome. Adesso sono il più figo dell’ospedale. Allora mi presento: sono Piergiorgio Morfina e, indovinate? Sono un Anestesista-Rianiamatore!
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2020-03-27 14:00:032020-03-27 12:17:24#1 Fino a trenta giorni fa
In tempo di pandemia ho deciso di iniziare una nuova avventura letteraria per esorcizzare questo momento difficile che stiamo vivendo. Per questo motivo pubblicherò sulle pagine del mio sito un racconto a puntate dal titolo “Correvano i tempi delle FFP3”.
Indovinate? Il protagonista è un Anestesista Rianimatore, si chiama Piergiorgio Morfina e fino a trenta giorni fa non lo calcolava nessuno (a parte gli avvocati e i magistrati). Adesso pare sia l’uomo più gettonato del momento.
Il racconto è ambientato in una remota località calabrese e le vicende si svolgono principalmente al Sisalvichipuò Hospital.
Questa storia ha l’obiettivo di esorcizzare il tempo difficile che viviamo. Scrivo per non aver paura e spero che voi leggiate per divertirvi e trascorrere qualche momento lontano dai pensieri che tra le mura domestiche si affastellano senza sosta.
La storia è dedicata agli Anestesisti Rianimatori che da sempre difendono la salute dei cittadini in barba alle scelte dei burocrati.
“Scirocco e Zagara” – Antonino Genovese – Pagg. 180 coll. I Tascabili Noir €12,90 Isbn 9788869434143
Mentre l’estate si affaccia sulla
città di Barcellona Pozzo di Gotto, il maresciallo Gianluca Mariangelo mastica
amaro. Il cadavere di padre Giovanni Rossi, noto alle cronache per i sui affari
con la malavita locale e l’accoglienza dei migranti, viene trovato nella
piscina della sua lussuosa villa. Mentre le alte sfere ecclesiastiche chiedono
una rapida risoluzione del caso, il maresciallo Mariangelo e il brigadiere
Fascia si fanno largo tra prostituzione, mafia, traffico di migranti e un
progetto di accoglienza per orfani. Finiranno in una fiaba nera come la notte
più buia, un inferno dal quale non vi è uscita e le nefandezze umane sono lame
nel costato dei giusti. Nell’oscurità del crepuscolo le acque del lago si
increspano. Una sirena, catturata nelle reti di un pescatore, è costretta a
vivere lì, mentre un mostro a sei zampe la osserva, pronto a stringerla nella
sua morsa. È proprio il mostro a stuzzicare la voglia di giustizia del
maresciallo.
Sullo sfondo della città di
Barcellona Pozzo di Gotto, tra i sapori di una Sicilia che profuma di Zagare e
granite, mentre il sole ottunde le menti e il sangue scorre, invadendo il letto
del Longano, Gianluca dovrà sfidare la sua angoscia per il mare e salvare quel
che resta del suo matrimonio con Giuseppina, desiderosa di un figlio e di
vivere nella sua città natale: Lipari. È proprio nel mare della paura che si
nasconde la soluzione alla prima indagine del maresciallo Mariangelo.
“Scirocco e Zagara” di
Antonino Genovese – Pagg. 180 coll. I Tascabili Noir €12,90 Isbn 9788869434143
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2020-01-27 14:00:352020-01-27 02:02:36In libreria "Scirocco e Zagara"
Giorno 19/5/2019 alle ore 18 presso l’auditorium Maggiore La Rosa di Barcellona Pozzo di Gotto si è tenuta la presentazione del libro del medico-scrittore della citta’ del Longano, che presta servizio presso il presidio ospedaliero B.Romeo di Patti e si occupa di terapia del dolore. Alla manifestazione, che ha visto il patrocinio del comune di Barcellona Pozzo di Gotto e della pro Loco, ha partecipato un folto numero di cittadini. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Avv Angelita Pino e della prof.ssa Flaviana Gullì’, hanno conversato con l’autore Cristina Saja (giornalista) e Andrea Italiano (Poeta e critico d’arte) mettendo in scena una presentazione incentrata sui temi del libro e sulla passione per la lettura e la scrittura, tralasciando la torre d’avorio dove spesso si rinchiudono gli scrittori. Andrea Italiano si è soffermato sullo stile di Genovese, semplice e scorrevole, ma allo stesso tempo ricercato e sulla sua prerogativa di ambientare le sue storie in un contesto vero e attuale. La manifestazione culturale aveva l’obiettivo di portare il libro tra la gente, facendo vivere le gesta di Ludovica in viaggio nel tempo per salvare il suo papà.
(foto di Giuseppe Puliafito)
Barcellona Pozzo di Gotto – 19/05/2019
LIbreria AR LIbri – 4 giugno 2019
Catona (RC) – 29/05/2019
Sinagra – 20/05/2019
2-3-4-5 maggio 2019 – Gioiosa book festival
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2019-08-01 15:24:192019-08-01 15:24:45Il Guardiano del tempo - tour
La Sicilia – 31/07/2019 – Salvo ZappullaLa Gazzetta del Sud – 09/07/2019 – Lino Miano
http://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpg00adminhttp://antoninogenovese.com/wp-content/uploads/2023/08/antonino-genovese-300x150.jpgadmin2019-08-01 15:02:212020-04-02 23:59:38Il Guardiano del Tempo - rassegna stampa